FAQ
Avete domande sui nostri servizi, processi o tecnologie? Qui trovate le risposte alle domande più comuni. Se non trovate quello che cercate, non esitate a contattarci: saremo felici di aiutarvi!
1. Che cos'è l'aquablasting e come funziona?
L'aquablasting, chiamato anche sabbiatura umida, è una tecnica avanzata di lavorazione delle superfici che utilizza una miscela di abrasivi e acqua. Questo metodo è gentile con i materiali, grazie all'azione lubrificante dell'acqua che diminuisce l'attrito e protegge la superficie da eventuali danni. Il risultato finale è una superficie liscia e satinata, ideale per trattamenti successivi come verniciatura o anodizzazione.
2. Quali tipi di materiali si prestano alla sabbiatura a umido?
L'idrosabbiatura è perfetta per materiali non ferrosi quali alluminio, ottone, bronzo e altre leghe leggere. Questo procedimento è indicato anche per materiali compositi e componenti metallici che necessitano di una pulizia accurata e delicata senza rimuovere materiale.
3. È possibile utilizzare questo metodo per la ristrutturazione di parti metalliche d'epoca?
Sì, l'aquablasting è ideale per il restauro delicato di parti metalliche antiche, in quanto non danneggia la superficie, non causa perdite di materiale e non modifica la geometria delle parti. Conferisce alla superficie una finitura uniforme e satinata che restituisce al pezzo la sua bellezza originale.
4. Quali tipi di contaminanti è possibile eliminare mediante la sabbiatura a umido?
L'idrosabbiatura può eliminare con efficacia diversi tipi di contaminanti, come carbonio, ossidi, tracce di lavorazione, bave, incrostazioni e altri residui. Così la superficie risulta pronta per le fasi di finitura successive.
5. Questo procedimento è rispettoso dell'ambiente?
Sì, la sabbiatura a umido rappresenta un metodo ecocompatibile. Viene utilizzata acqua insieme a materiali abrasivi senza sostanze chimiche pericolose. Il procedimento è senza emissione di polveri e rispetta l'ecosistema.
6. Qual è la dimensione massima dei pezzi da sabbiare?
La dimensione massima dei pezzi che possono essere trattati con il nostro Vixen - AQUABLAST 1215 è di 800x800mm. Per pezzi più grandi, contattateci e cercheremo di trovare una soluzione adeguata.
7. Quali industrie utilizzano più spesso l'aquablasting?
I nostri servizi sono utilizzati in molti settori, tra cui:
- Industria automobilistica - rifinitura di parti del motore, preparazione per la verniciatura.
- Industria medica - pulizia e ricondizionamento di dispositivi e impianti medici.
Aerospaziale - finitura superficiale di parti aeronautiche.
Ingegneria - finitura di parti metalliche non ferrose.
Design e interni - finitura estetica di componenti metallici.
8. Quali tipi di abrasivi impiegate nel processo di sabbiatura a umido?
Utilizziamo principalmente:
Perle di vetro - adatte per una pulizia delicata e per il trattamento delle superfici.
Perle ceramiche ZirBlast - perfette per una finitura satinata impeccabile e la preparazione della superficie all'anodizzazione.
9. Come preparare i pezzi prima della consegna per la sabbiatura?
Per assicurare un risultato eccellente, suggeriamo di consegnare i pezzi privi di contaminanti evidenti come olio, grasso, fango o carburante. Così si prevengono costi aggiuntivi legati a una pulizia extra.
10. Qual è il costo della sabbiatura a umido?
I prezzi dei nostri servizi sono i seguenti:
11. Come posso contattarvi?
Siamo aperti dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 18:00.
- E-mail: info@mokretryskani.cz
- Telefono: +420 723 206 986
Contattateci senza problemi! Siamo pronti a rispondere a ogni vostra richiesta.
12. Motivi per scegliere la nostra azienda
Siamo un gruppo di esperti dedicati alla cura dei particolari. Proponiamo un approccio delicato e sostenibile per il trattamento delle superfici, impiegando macchinari British Vixen di prima qualità. Puntiamo costantemente a garantire la piena soddisfazione del cliente e risultati impeccabili che vadano oltre le vostre aspettative.